Me

My photo
para-para-paradise
“So, this is my life. And I want you to know that I am both happy and sad and I'm still trying to figure out how that could be.” ― Stephen Chbosky
We must not expect happiness. It is not something we deserve. When life goes well, it is a sudden gift; it cannot last forever.

10.31.2008

' La promesa de amor eterno...'

Perchè l'anello di matrimonio si porta all'anulare?

Esiste una leggenda cinese che lo spiega in maniera curiosa e convincente..

I pollici rappresentano i genitori

Gli indici rappresentano i tuoi amici e i tuoi fratelli

Il dito medio rapresenta te stesso

L'anulare rappresenta te con il tuo compagno/a

Il mignolo rappresenta i figli

Ora guar
da....

Inanzitutto congiungi le mani, palmo a palmo, dopodiché unisci i medi in modo tale che le nocche siano a contatto, come mostra l'immagine





Adesso, cerca di separare i pollici (che rappresentano i tuoi genitori).
Come puoi notare si aprono, in quanto i tuoi genitori non sono destinati a viv
ere con te fino al giorno della tua morte. Uniscili di nuovo.

Cerca di separare gl' indici (che rappresentano i tuoi fratelli e i tuoi amici).
Anche queste dita si aprono perchè se ne andranno via, avendo destino differente dal tuo, come sposarsi e avere figli.


Adesso separa allo stesso modo i mignoli (cha rappresentano i tuoi figli). Questi anche si apriranno perchè i tuoi figli cresceranno e quando non ne avranno più bisogno di te, se ne andranno. Uniscili di nuovo.


Ultimo, tenta di separare gli anulari (il quarto dito, che rappresenta te con il tuo compagno/a) e ti sorprenderà semplicemente accorgerti che non ti riesce.
Questo si deve al fatto che il tuo compagno/a è destinato a restare unito/a a te fino all'ultimo giorno della sua vita ed è per questo che l'anello si porta all'anulare.






'...tú me hiciste entender que aun difícil el camino nada es imposible, juntos de la mano el amor puede vencer...'
Yo no cambiaría, Gloria Estefan





10.27.2008

Gloria Estefan electrifies the Hard Rock


The global economy may be collapsing, but you wouldn't know it from the turnout Friday night for Gloria Estefan's first South Florida concert in four years.

The cheapest ticket was $95, but it was standing-room-only at the Hard Rock Live at the Seminole Hard Rock Hotel & Casino near Hollywood. And for true Gloria fans, the price tag was worth every penny.

Over a two-hour-plus show, the 51-year-old Miami icon performed favorites from her diverse repertoire, including pop hits from her days with Miami Sound Machine, lively salsa workouts, pulsing dance numbers, ballads and even a few standards.

Estefan appeared fashionably late, looking like a Cuban queen in a flaming red ball gown, and exclaimed, ''It's good to be home, South Florida!'' She and her 15-piece band -- including horns, percussion and sexy, booty-shaking dancers clad in black -- then dove into Oye, which segued into Rhythm Is Gonna Get You.

In between songs, Estefan was charming, relaxed, friendly -- and funny. ''Anybody who does not speak English, let me hear you!'' she called out. After a small roar from the crowd, she countered with, ``How do you know what I said? Ha -- I get you every time.''

At times, Estefan acted like a good friend sharing vacation pics. As she commented on old photos of herself flashing on the video screen with stars including Frank Sinatra, Stevie Wonder and Luciano Pavarotti, she quipped, ''I actually did the Three Tenors. Not literally -- get your mind out of the gutter!'' Of course, a shot with Estefan and Celia Cruz drew the biggest applause.

Other musical highlights included the dance workout 1, 2, 3, the gospel-tinged Reach, a house-music version of Everlasting Love, Spanish-language hits Cuba libre and Mi tierra, and the ballads Anything For You and Always Tomorrow, which Estefan said became ``an anthem of hope after Hurricane Andrew.''

The night also offered several surprises. Estefan -- who is portraying her heroine, Connie Francis, in an upcoming film -- introduced the 1960s singing legend in the audience before performing Where the Boys Are and Hold Me, Thrill Me, Kiss Me.

Then, Estefan's 13-year-old daughter Emily came out, looking pretty shy until she performed blistering guitar solos on Alice Cooper's rock hit School's Out before jumping behind the drum set for an instrumental jam. Bet your abuela didn't expect that.

Toward the end of the show, Estefan brought out more huge hits. The trio Oye mi canto (on which husband Emilio briefly came out to dance with Gloria), Turn the Beat Around and Conga (which started a house party in the aisles, with conga lines snaking through the venue) felt like the finale and would have been a fine one. But as weary but happy fans began to file out, Estefan reappeared for a medley of Dr. Beat, Get On Your Feet and I Just Wanna Be Happy. Glittering silver confetti exploded from the rafters, a fitting, festive ending for this homecoming party.



10.24.2008

Food, Gloria, food!

Gloria Estefan is tanned, rested and ready for her Hard Rock concert Friday night.

She and her family (husband Emilio and daughter Emily, 13) just returned home to Miami after being on her 90 millas European tour for two months.

''We mixed business and pleasure,'' said Gloria, from Vero Beach, where the power couple owns the Costa D'Este resort.

Though they made stops at cities like Madrid, London and Rotterdam, Italy was a definite high point. The trio checked out vineyards (no wine for Emily, though), ate out and celebrated Rachael Ray's third wedding anniversary in Tuscany.

Fabulous -- but fattening.

''I did a lot of resisting,'' said Estefan, 51. ``Although I did pasta-out one day and of course, the wine -- oh, the wine.''

Estefan, who owns Lario's and Bongos restaurants, isn't one of those fortunate few who can eat what they want and not gain.

''I really stay away from the carbs, unless they're vegetables, which give you fuel,'' she says.

Spain proved especially hard.

''We'd eat a heavy lunch before the show, then we wouldn't be done until 2 a.m.,'' she recounts. ``They would keep a super-nice restaurant open for us so we'd have a huge meal in the middle of the night.''

A favorite guilty pleasure: huevos con papas (french fries with a fried egg on top). ''Lethal!'' she says, ``like a cholesterol bomb.''

One thing that stayed off the menu: chorizo. ``I don't eat it. I think I had a bad corn dog when I was 5 and that was it.''

Fans can check out more of her favorite (Cuban) foods in Estefan Kitchen (Penguin Group, $27.95), scheduled for release next month.

Though ''researching'' has been fun, it's meant a lot more trips to the elliptical.

''All those [recipe] tastings, they were making me put on weight,'' she says. ``I finally had to put my foot down and send Emilio!''

Estefan ought to burn up some calories at her greatest-hits concert, in which she'll perform songs like Conga, Rhythm's Gonna Get You and Mi tierra.

''Those lights are hot,'' says Estefan. ``I tend to [sweat] a lot when I'm up there. Expect a lot of costume changes.''


From Miami Herald

Waaaaall.E


Wall-e è l'ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l'hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti e attraverso una gamma di suoni espressivi come faceva R2-D2 di Guerre Stellari. È un robot animato come un animale antropomorfo, un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore guardando il cielo stellato. E quando dal cielo questo domani migliore arriva sotto forma di un altro robot, Eve, più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, Wall-e lo insegue sull'astronave madre. Lì, sempre come il vagabondo di Chaplin, sarà un portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri "devianti" della società cioè i robot difettosi, l'equivalente di quella famiglia di freak che erano i pesci da acquario con cui aveva a che fare Nemo.

Andrew Stanton torna a raccontare "un'odissea d'amore" dopo quello straordinario road movie acquatico che è stato Alla Ricerca di Nemo e lo fa sostituendo alla vastità dell'oceano la profondità dello spazio e alla forma del film on the road quella del cinema di fantascienza distopico. Ma Wall-e non è la solita celebrazione della riappropriazione da parte dell'uomo della sua umanità in un futuro dove la tecnologia ha vinto sullo spirito, al contrario è un film capace di commuovere anche solo con un abbraccio, che afferma la bellezza e il romanticismo della tecnologia attraverso alcune delle scene più semplici e disarmanti che il cinema abbia mai offerto.
Wall-e dunque è prima di tutto uno dei più rivoluzionari film di fantascienza mai visti (realizzato con un unico gigantesco punto di riferimento: 2001: Odissea nello spazio) nel quale il mondo delle macchine è a tutti gli effetti centrale. I robot non sono solo l'entità da combattere ma una società a sé: hanno una loro vita, loro sentimenti e valori propri (come il concetto di "direttiva"), i protagonisti di una trama autonoma rispetto a quella che coinvolge gli umani. Wall-e e Eve non combattono per salvare la razza umana, quello accade incidentalmente e secondariamente, combattono a fianco di altri robot buoni contro i robot cattivi prima di tutto per salvare se stessi e il loro amore, degli umani non gli importa.
Il nono lungometraggio della Pixar è l'ennesimo annuale capolavoro capace di cambiare definitivamente il modo in cui viene imitata la macchina da presa e le sue lenti nell'animazione computerizzata e come al solito ci mette di fronte al miglior cinema immaginabile oggi.
Un film che afferma con una forza che mai avevamo visto nei lungometraggi della società di Lasseter l'importanza e la centralità del racconto audiovisivo (e quindi del cinema) nel modo in cui conosciamo la realtà. Tutti i momenti chiave del film sono mediati dalla visione di un video (sia reale che di finzione): dalla conversione del capitano della nave, all'educazione sentimentale di Wall-e (attraverso la visione ripetuta di Hello, Dolly! di Gene Kelly), dalla scoperta dell'amore per Eve (in uno stupendo flashback visto in prima persona su monitor), fino all'inganno del capitano nei confronti del computer della nave (perpetrato con alcuni tipici trucchi cinematografici).

Because you loved me, Celine Dion

For all those times you stood by me
For all the truth that you made me see
For all the joy you brought to my life
For all the wrong that you made right
For every dream you made come true
For all the love I found in you
I'll be forever thankful baby
You're the one who held me up
Never let me fall
You're the one who saw me through through it all

You were my strength when I was weak
You were my voice when I couldn't speak
You were my eyes when I couldn't see
You saw the best there was in me
Lifted me up when I couldn't reach
You gave me faith 'coz you believed
I'm everything I am
Because you loved me

You gave me wings and made me fly
You touched my hand I could touch the sky
I lost my faith, you gave it back to me
You said no star was out of reach
You stood by me and I stood tall
I had your love I had it all
I'm grateful for each day you gave me
Maybe I don't know that much
But I know this much is true
I was blessed because I was loved by you

You were my strength when I was weak
You were my voice when I couldn't speak
You were my eyes when I couldn't see
You saw the best there was in me
Lifted me up when I couldn't reach
You gave me faith 'coz you believed
I'm everything I am
Because you loved me

You were always there for me
The tender wind that carried me
A light in the dark shining your love into my life
You've been my inspiration
Through the lies you were the truth
My world is a better place because of you

You were my strength when I was weak
You were my voice when I couldn't speak
You were my eyes when I couldn't see
You saw the best there was in me
Lifted me up when I couldn't reach
You gave me faith 'coz you believed
I'm everything I am
Because you loved me

You were my strength when I was weak
You were my voice when I couldn't speak
You were my eyes when I couldn't see
You saw the best there was in me
Lifted me up when I couldn't reach
You gave me faith 'coz you believed
I'm everything I am
Because you loved me

I'm everything I am
Because you loved me




10.19.2008

Pieces of love

"La mia felice bocca nuovamente incontrare vuole
le tue labbra che baciando mi benedicono,
le tue dita care voglio tenere
e giocando congiungerle con le mie dita,
saziare il mio assetato sguardo col tuo,
avvolgere il mio capo nei tuoi folti capelli"

García Lorca

10.18.2008

"Che cosa sarebbe l'umanità, signore, senza la donna?...

...Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa. (Mark Twain)"

La signora Bach (e suo marito)
Un direttore d’orchestra australiano ha scoperto che alcune musiche attribuite a Johann Sebastian Bach furono composte in realtà dalla seconda moglie Magdalena. I melomani troveranno la notizia straordinaria, e lo è. Ma ancor più straordinario mi sembra ciò di cui la signora Bach riusciva a occuparsi nel tempo libero: tutto, compresa la gestione di undici figli, di una casa e degli abiti, strumenti e spartiti del marito, il classico esemplare di maschio ossessivo che sa fare benissimo una cosa sola e delega il resto alla sua trafelata metà.

Poiché la storia è scritta dai vincitori e per qualche millennio i vincitori siamo stati noi, sui libri di musica Bach è un genio immortale e la moglie una perfetta sconosciuta. Adesso dovremmo fare finta di sorprenderci che il genio fosse in coabitazione e che l’osmosi in cui vivono le coppie meglio assortite abbia partorito, oltre a una nidiata di infanti, anche le arie più amate dall’umanità. Ebbene, non sono sorpreso. Come non ho mai creduto alla frase: dietro ogni grande uomo c’è una grande donna, Non dietro: dentro. Soltanto quando diventano una cosa sola l’uomo e la donna riescono a creare, nella carne come nell’arte. Anche se i meriti, almeno nell’arte, se li prende poi uno, e finora quell’uno è stato quasi sempre il maschio. Se i biografi di Bach volessero davvero sorprendermi, dovrebbero scoprire che lui ogni tanto le preparava da mangiare.

Gramellini, La Stampa